Segui TivuStream

Cosa significa FOSS App

FOSS App è l’acronimo di Free and Open Source Software. Queste applicazioni sono progettate per essere liberamente disponibili per l’uso, la modifica e la distribuzione, con il loro codice sorgente aperto a chiunque per poter essere ispezionato, verificato e la politica di sviluppo consente segnalazioni o suggerimenti atti a migliorarne funzionalità e caratteristiche.

Sono sviluppate su base comunitaria, significa che non esiste una singola organizzazione che ne gestisce sviluppo e distribuzione, ma una comunità libera di sviluppatori che garantiscono trasparenza e metodo accessibile a chiunque sia interessato a partecipare e contribuire.

Sostanzialmente le FOSS App sono l’alternativa alle App delle grandi Compagnie tech (Google ed Amazon in primis), App dal codice proprietario e “chiuso” che non è pubblico o pubblicamente accessibile o consultabile, e nemmeno modificabile. Sono le App che utilizziamo più spesso e quotidianamente sui nostri dispositivi.

Perchè usare le FOSS App ?

Le FOSS App essendo prive di elementi traccianti (Pubblicità, dati statistici per le impressioni sugli annunci, o dati di utilizzo comprensivi di posizione, dispositivo in uso etc..), danno priorità alla privacy e alla sicurezza degli utenti, anzichè tracciare gli utilizzatori senza un espresso consenso, discutono le probematiche relative alla gestione dei dati in maniera comunitaria ed alla luce del sole utilizzando i canali a disposiione della comunità, siano esse le repo Github od i Forum, od i Social (rigorosamente alternativi ).

Questo approccio garantisce trasparenza e serietà ed avvicina gli utilizzatori al mondo dello sviluppo in maniera semplice ed efficace. Oltretutto questo sistema garantisce la verifica e la risoluzione delle problematiche sulla sicurezza delle App, praticamente in tempo reale, rendendole di fatto più sicure rispetto alle App con codice proprietario che rilasciano le patch di sicurezza con tempi e modi a volte discutibili.

Rapporto costo-efficacia:

Le FOSS App sono disponibili gratuitamente (alcune comunità o sviluppatori possono chiedere supporto sotto forma di donazione per garantire continuità ma lo scaricamento e l’utilizzo delle App è comunque indipendente ed indipendentemente dal supporto volontario).

Considerazioni etiche:

L’uso delle App FOSS è in linea con i principi etici che promuovono la libertà, la collaborazione e la trasparenza. Gli sviluppatori mirano a creare software che rispettino i diritti degli utenti ed evitino pratiche invasive di tracciamento o raccolta dati.

Sappiamo quanto, soprattutto nell’internet moderno, la raccolta dei nostri dati avvenga quotidianamente e con metodi e sistemi sempre nuovi e tecnicamente all’avanguardia. Utilizzare App o sistemi fuori dal coro aiuta a prevenire o certamente a mitigare i tracciamenti e tutte quelle azioni contro la nostra Privacy e gestione dei dati personali.

Proteggi la tua Privacy con PrivadoVPN, piano di 2 Anni + 3 mesi aggiuntivi gratuiti a 30,00 €. Il massimo della protezione a 1,11 €/mese

Quali App FOSS utilizzare e dove trovarle

Fortunatamente le fonti non mancano ed il numero di App disponibili cresce quotidianamente. Abbiamo scelto le fonti che elencano le App FOSS con criteri di valutazione che partono dalla personale esperienza con l’utilizzo od alla comunità più attiva.

La prima lista di FOSS App è curata da Psyhackological e stilata seguendo i seguenti criteri:

  • Open Source e Gratuita (su F-Droid e sui repository del codice sorgente)
  • Free come Freedom Ad-free
  • Installata e testata da me o da un collaboratore
  • Attenzione alla Privacy
  • Facile da usare e/o ancora in fase di sviluppo o con un’esperienza in affinazione.
  • Non mancanza di funzioni rispetto alle app proprietarie
  • Utilizzo senza necessità di un account sensibile (le uniche eccezioni sono le app self-hosted)

ELENCO APP DIVISE PER GENERE

Lista curata da offa

ELENCO APP DIVISE PER GENERE

Lista curata da It’s Foss sito specializzato nella ricerca e divulgazione di App FOSS lista in aggiornamento

ELENCO APP DIVISE PER GENERE E FONTI

Lista curata da Alberto Mosconi disponibile sia sulla repo Github che sul sito

TAG Privacy

TAG Dati personali

Visto: 125

Grazie del tuo interesse, se desideri rimanere aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter !

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.