- Home
- Sicurezza web
- SearXNG come creare il tuo mot ...
Ultimo aggiornamento 12/07/2025 by buio2005
Quando facciamo ricerca sui motori convenzionali e più utilizzati come Google o Bing….inevitabilmente la nostra navigazione, cronologia ricerche e visite ai siti viene tracciata ed i dati archiviati e raccolti per creare un profilo utile a scopi pubblicitari e commerciali. A questa pratica invasiva non possiamo opporci e tantomeno poterla evitare, al massimo possiamo limitarla con l’uso di strumenti di protezione come le VPN o i Proxy o alcuni DNS alternativi, ma alla fine qualcosa di noi abbiamo lasciato comunque.
Fortunatamente esiste un motore di ricerca (o meglio un metamotore che utilizza altri motori di ricerca) che oltre ad essere estremamente privato è open source gratuito e sostenuto da una comunità molto attiva.
Stiamo parlando di SearXNG un’alternativa all’uso dei motori convenzionali che garantisce la massima protezione dei nostri dati e soprattutto il totale controllo.
SearXNG è un metamotore di ricerca open source che interroga centinaia di fonti (Google, DuckDuckGo, Wikipedia, GitHub, Reddit…) ma non ti traccia, non raccoglie dati, e ti permette di scegliere quali motori usare.
La parte migliore, e scopo di questo articolo, è che puoi installarlo sul tuo PC, in locale, senza richieste a Server esterni ed avendone il totale controllo per una privacy completa.
✅ Niente tracciamenti o pubblicità
✅ Risultati più neutri, senza filtri algoritmici
✅ Utilizzabile anche offline per test o studio
✅ Controllo completo sulle fonti interrogate
Ho installato e testato SearXNG sul mio PC Windows 10 Pro x 64 ed aggiunto alcune note alla guida per facilitare l’avvio del motore in locale. Vale per tutte le altre installazioni su Sistemi diversi da Windows
⚠️ Su Windows, Docker richiede WSL2: verrà installato automaticamente se non presente.
Windows https://git-scm.com/downloads/win
Durante l’installazione clicca sempre su “Next” fino al termine delle finestre e poi su “Install”.
Mac https://git-scm.com/downloads/mac
Linux https://git-scm.com/downloads/linux
git clone https://github.com/searxng/searxng-docker.git
cd searxng-docker
A scaricamento terminato troverai una cartella searxng-docker sul Desktop
Nota importante: Prima di avviare SearXNG è necessario avviare il Docker con i permessi di amministratore quindi individuare l’icona di Docker sul Desktop o cercarlo nel menu start / tasto destro “esegui come amministratore”, All’avvio Docker chiede un Account (è facoltativo) basta cliccare su “skip” nella finestra di richiesta Account e proseguire.
Ti piace TivuStream? Ti è utile? Desideri sostenere TivuStream e partecipare un poco al mantenimento? ..ti va di offrirci un caffè? !!
A questo punto lasciare Docker aperto così com’è e continuare come sotto
Nella finestra Git Bash
(avviata come sopra con il tasto destro sul Desktop), scrivi (o copia ed incolla):
docker compose up -d
Aspetta il termine download e l’avvio dei servizi.
comparirà l’App searxng-docker avviata
A questo punto è necessario intervenire sul contenuto del file settings.yml (che è il file di configurazione di searXNG). Andare a questo indirizzo https://github.com/searxng/searxng/blob/master/utils/templates/etc/searxng/settings.yml e copiate l’intero contenuto del file (che riporto anche qui per praticità)
# SearXNG settings
use_default_settings: true
general:
debug: false
instance_name: "SearXNG"
search:
safe_search: 2
autocomplete: 'duckduckgo'
formats:
- html
server:
# Is overwritten by ${SEARXNG_SECRET}
secret_key: "ultrasecretkey"
limiter: true
image_proxy: true
# public URL of the instance, to ensure correct inbound links. Is overwritten
# by ${SEARXNG_BASE_URL}.
# base_url: http://example.com/location
redis:
# URL to connect redis database. Is overwritten by ${SEARXNG_REDIS_URL}.
url: unix:///usr/local/searxng-redis/run/redis.sock?db=0
ui:
static_use_hash: true
# preferences:
# lock:
# - autocomplete
# - method
# engines:
#
# - name: fdroid
# disabled: false
#
# - name: apk mirror
# disabled: false
#
# - name: mediathekviewweb
# categories: TV
# disabled: false
Una volta copiato va sostituito al contenuto esistente nel file settings.yml che si trova nella sottocartella searxng della cartella principale searxng-docker sul Desktop C:\Users\*******\Desktop\searxng-docker\searxng. Io ho utilizzato Notepad++ per aprire il file ed è consigliato oppure un ‘altro editor di testo a patto che mantenga la stessa formattazione del testo.
Altra cosa importante e necessaria affinchè il motore si avvii correttamente va creata una chiave nella sezione Server del file settings.yml
server:
# Is overwritten by ${SEARXNG_SECRET}
secret_key: “ultrasecretkey” (al posto di ultrasecretkey va inserita una chiave qualsiasi, un username, una stringa di numeri e lettere …qualunque cosa vi venga in mente)
Quel contenuto è la configurazione di default del motore che utilizza Google Startpage DuckDuckGo e Brave come fonti di ricerca, Con searXNG è possibile cambiare, aggiungere, escludere, fissare fino a 70 motori di ricerca ed istanze che trovate qui:
Apri il browser e digita:
http://localhost:8080
Per terminare o spegnere il motore è sufficiente andare al Docker e cliccare sul quadratino blu e “stoppare” searxng docker
Per ogni altro riferimento o guida vi rimando alla pagina ufficiale della documentazione completa
https://docs.searxng.org/admin/index.html
Progetto ufficiale Github : https://github.com/searxng/searxng