
I motori di ricerca AI migliorano efficacemente i tradizionali utilizzando l’AI e l’apprendimento automatico. Questa sistemologia è iniziata con l’introduzione di ChatGPT (30 novembre 2022), ed in seguito sono apparsi sul mercato altri motori di ricerca AI, alcuni molto simili altri invece focalizzati su funzionalità specifiche e nuovi modelli di apprendimento.
Un motore di ricerca AI è una piattaforma di ricerca che utilizza modelli di apprendimento automatico e intelligenza artificiale per fornire risultati. Con l’aiuto di altri algoritmi basati sull’intelligenza artificiale e sull’elaborazione del linguaggio naturale, è in grado di comprendere le query di ricerca più complesse e di fornire agli utenti risultati migliori, più pertinenti e accurati, e spesso rendere la semplice ricerca un’esperienza più completa ed istruttiva inserendo il contesto in una eventuale Chat.
Inoltre, un motore di ricerca AI genera automaticamente risultati di ricerca più accurati e risposte dettagliate e uniche a domande complesse. Invece di basarsi sulle semplici parole chiave, questi strumenti esaminano le query e verificano le preferenze, le interazioni passate, gli interessi e il comportamento dell’utente per fornire una risposta personalizzata che risponda alle sue esigenze. Analizzano quindi le stesse query di ricerca (parole chiave) ma inserite in una o più frasi/domande complesse.
Se sto cercando “le miglori VPN sul mercato” con un motore tradizionale la mia domanda non potrà essere diversa da “le migliori VPN sul mercato” perchè l’interlocutore (il motore) analizzerà le parole chiave “migliori” – “VPN” – “mercato” restituendo i risultati per comparizione di quelle parole creando un elenco e priorizzando i risultati in base a riscontri numerici.
Se so cercando “le migliori VPN sul mercato” con un motore AI la mia domanda potra invece essere molto più complessa, arricchita di considerazioni, basata su esperienze e/o comunque essere più selettiva, ad esempio:
“Quali sono le migliori VPN sul mercato con giurisdizione extra Europea, con la politica No-Log più rigorosa e quali tra queste hanno subito un Audit di terze parti indipendente negli ultimi 3 anni?”
Chiaramente la risposta che otterrò da un motore AI sarà estrememente più precisa, selettiva, completa e rispondente alle mie aspettative, ed avrò indubbiamente risparmiato tempo nel dover selezionare e verificare uno per uno i risultati ottenuti con le single parole chiave restituiti dal motore di ricerca tradizionale.
Il motore AI determina la pertinenza degli elementi indicizzati rispetto alla domanda e assegna un punteggio di pertinenza a ciascun elemento e fornisce i risultati più rilevanti in cima e scende nell’elenco in base al punteggio di pertinenza/attinenza alla domanda completa e complessa.
I modelli di apprendimento automatico consentono ai motori di ricerca AI di migliorare in base ai dati storici e di offrire contenuti più pertinenti e risultati più accurati dopo ogni interazione.
I motori di ricerca AI sono in grado di comprendere le query ed i contenuti in linguaggio naturale contrariamente a quanto invece non facciano i normali motori di ricerca.
Mentre i normali motori di ricerca utilizzano solo parole e frasi per determinare i risultati, gli strumenti di IA considerano il contesto e il significato reale dietro la domanda.
Gli strumenti di ricerca basati sull’intelligenza artificiale possono includere funzioni avanzate come la ricerca per immagini o la ricerca vocale.
I motori di ricerca tradizionali partono da zero per ogni interrogazione, mentre le loro controparti AI possono imparare dalle interazioni passate (inteso anche come la ripetizione della stessa domanda in tempi diversi ma nella stessa sessione) e migliorare grazie all’apprendimento automatico.
I motori di ricerca AI sono in grado di rispondere a domande complesse e a testi più lunghi, invece di limitarsi a query semplici.
I motori di ricerca AI sono in grado di interagire in modo conversazionale e di gestire le domande successive, mentre i motori di ricerca tradizionali possono solo rispondere alle singole e ristrette query.
Komo
Komo è un motore di ricerca AI che si concentra sulla velocità e sulla privacy. Ha tre funzioni principali: Ask, Explore e Search. Ask consente di fare brainstorming e discutere di argomenti, Explore offre argomenti di tendenza della comunità e Search funziona come un normale motore di ricerca.
È gratuito e semplice da usare, non contiene pubblicità e offre risultati di ricerca più personalizzati. A differenza di altri motori di ricerca, genera le risposte e i siti utilizzati per crearle, ma è comunque possibile ottenere risultati di ricerca standard.
Microsoft Bing
Oltre alla normale ricerca testuale e vocale con un accurato riconoscimento vocale, Bing dispone anche di una funzione di chat con intelligenza artificiale (Copilot). Può affinare i risultati della ricerca e fornire una risposta più completa. Gli utenti sono liberi di interagire completamente con essa o di chiedere ulteriori dettagli.
Bing utilizza il modello linguistico OpenAI di nuova generazione, progettato appositamente per la ricerca. Naturalmente c’è ancora un certo margine di miglioramento, ma si tratta di un miglioramento rispetto ai vecchi motori di ricerca AI e sta migliorando costantemente. Il servizio è disponibile gratuitamente per tutti, ma è necessario accedere al proprio account Microsoft per ottenere più di quattro risultati di ricerca al giorno.
You.com
You.com è un motore di ricerca AI che mira a dare agli utenti un maggiore controllo sulle loro ricerche. È stato progettato dagli ex dipendenti di Salesforce Richard Socher e Bryan McCann, che volevano offrire un motore di ricerca che tenesse conto della privacy degli utenti.
Lo strumento fornisce risposte immediate ed è gratuito. Il servizio YouPro, basato su abbonamento, è però l’opzione migliore, perché utilizza il GPT-4 di OpenAI per fornire risposte più dettagliate e accurate. Inoltre, è dotato di funzioni aggiuntive.
Google Gemini
Google Gemini è una suite di modelli di intelligenza artificiale sviluppata da Google DeepMind. I modelli di intelligenza artificiale Gemini sono costruiti per offrire capacità avanzate per compiti come la generazione di testi, la sintesi e la traduzione. L’ultima iterazione di Gemini, il modello Gemini 2.0, è già stato integrato in tutti i servizi di Google (compresi il motore di ricerca Google, Gmail e Google Workspace).
ChatGPT
ChatGPT è il più popolare chatbot e motore di ricerca AI, soprattutto perché è stato il primo ad avviare questo nuovo modo di esplorare il web. L’aspetto negativo è che la versione gratuita è di fatto solo un chatbot privo di aggiornamenti in tempo reale, quindi le sue risposte sono limitate e possono essere “asincrone”. Attenzione questo concetto non è denigratorio di Chat GPT ma una constatazione tecnica che non ne influenza le capacità e l’accuratezza dei dati. La versione a pagamento utilizza dati in tempo reale e, di conseguenza, è più cronologicamente precisa.
Waldo
Waldo si distingue per la possibilità di affinare le ricerche. Inoltre, cerca di fornire risposte molto più velocemente e offre numerose funzioni come la pubblicazione e l’esportazione di Google Docs e persino la compilazione di ricerche in un documento da condividere con altri.
È stato progettato per freelance, team e utenti aziendali. E’ uno strumento a pagamento, è possibile utilizzarlo gratuitamente solo con una prova limitata.
Perplexity AI
Perplexity AI mira a eliminare i risultati di ricerca generici generando risposte specifiche per il dominio raccolte da diverse pagine. Fornisce una risposta sotto forma di riassunto e cita sempre fonti che è possibile controllare.
Questo lo rende diverso dalla maggior parte dei motori di ricerca AI e una scelta interessante se si vuole cercare in un dominio specifico invece che nell’intero web. È possibile utilizzarlo gratuitamente, ma esiste anche un piano a pagamento che utilizza il GPT-4 di OpenAI.
Andi
Andi è un chatbot e un motore di ricerca in un’unica soluzione. Utilizza la tecnologia AI per offrire risultati di ricerca più completi. Lo strumento raccoglie dati da varie fonti e spesso presenta un unico risultato insieme alla sua spiegazione. È in grado di rispondere alle domande, di effettuare ricerche sul web e persino di riassumere o spiegare le informazioni.
Il motore di ricerca è gratuito e il suo obiettivo è quello di semplificare i risultati delle ricerche e migliorare la produttività degli utenti. Utilizza l’elaborazione del linguaggio naturale, ma a volte non capisce che l’utente sta facendo una domanda invece di cercare un risultato di ricerca. In questo casi è consigliabile ripetere la domanda od utilizzare sinonimi.
Yep
Yep è un motore di ricerca che utilizza tecnologie AI per offrire risultati di ricerca migliori. È specializzato nella ricerca visiva, utilizza l’intelligenza artificiale per comprendere e analizzare le immagini e fornisce risultati di ricerca basati su query complesse dell’utente.
È stato sviluppato da Ahrefs, un famoso fornitore di strumenti SEO. Hanno scelto un approccio più minimalista piuttosto che bombardare l’utente con funzioni aggiuntive, come può accadere per i risultati di ricerca standard di Google. I creatori ottengono il 90% dei guadagni pubblicitari, mentre voi potete utilizzare Yep gratuitamente.
Brave Search
Ultimo della lista ma non ultimo per qualità ed accuratezza. Brave Search utlizza Leo l’assistente AI che fornise risultati di ricerca con citazione delle fonti ed aggiornamenti in tempo reale. Ottimo ed intuitivo riconosce e restituisce risultati in base alla lingua di imput a prescindere dalla impostazioni del Browser per la gestione dei risultati.
I risultati forniti da Leo appaiono in cima alla pagina riservando uno spazio dedicato sopra ai risultati in stile “tradizionale” elencati sotto. Non prevede però una chat di interazione se non separata dalla ricerca ed accessibile solo installando Brave Browser e raggiungibile dalle impostazioni del Browser
Grazie del tuo interesse, se desideri rimanere aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter !