Segui TivuStream

TivuStream

Amazon sta lavorando a un modello di Fire TV con sistema operativo interno Vega OS, invece del consueto Fire OS basato su Android. In realtà se ne parla già da un paio di anni come avevamo scritto e nel frattempo si sono accavallate notizie e smentite sulle date di uscita e quali dispositivi sarebbero passati dal Fire OS a Vega OS.

Amazon Dispositivi
Amazon Dispositivi

La differenza sostanziale ma determinante ai fini pratici e di utilizzo, tra il sistema Fire ed il sistema Vega è che quest’ultimo è basato su Linux che esegue applicazioni React Native basate su HTML, invece di applicazioni Java/Kotlin, come fa Android. Senza entrare nel tecnico specifico la cosa certa è che non sarà più possibile fare sideloading o Jailbreak sui dispositivi Fire Stick, se e quando adotteranno Vega OS. Quindi sostanzialmente ninente più App “custom” sul dispositivo e nessuna possibilità di ottenere i diritti di amministratore (come il Root sui dispositivi Android nativo).

Ad oggi Vega OS ha già debuttato sui dispositivi Echo (Echo Show 5, Echo Hub Smart Home, and Echo Spot Smart Clock/Speaker), ma non è ancora apparso su un dispositivo streaming (Firestick in primis) di Amazon.

Già l’anno scorso i rumors davano per scontato il lancio di una Fire TV Stick con Vega OS, entro la fine dell’anno (2024). In realtà Amazon è uscita con la FireStick HD partendo dall’hardware esistente, quindi dal Fire OS combinando di fatto la vecchia Fire TV Stick Lite con un telecomando migliore.

Da Amazon trapelano indiscrezioni

E’ di un paio di giorni fa lo scoop di Janko Roettgers di Lowpass, che ha canali privilegiati con le informazioni di Amazon, che afferma che i piani dell’Azienda prevedono l’uscita di un dispoitivo Fire con Vega OS a bordo, sarà rilasciato entro quest’anno.

Roettgers ha menzionato anche annunci di lavoro di Amazon (subito rimossi) a riguardo di Vega OS, e la ricerca di sviluppatori adatti con deteriminate caratteristiche.

Vega OS Software Dev Posting.jpg

Fonte immagine troypoint.com

Pare ci fossero anche annunci per sviluppatori che avessero affiità con Kepler SDK, kit di sviluppo software adottabile per Vega OS. Sembra anche che Aziende del calibro di Paramount, Rakuten e la filiale UKTV della BBC siano tra gli editori e sostenitori di applicazioni TV” per Vega OS.

Proteggi la tua Privacy con PrivadoVPN, piano di 2 Anni + 3 mesi aggiuntivi gratuiti a 30,00 €. Il massimo della protezione a 1,11 €/mese

Cosa farà o deciderà Amazon?

Il passaggio da Android a Vega OS richiederà la completa riscrittura di tutte le applicazioni Fire TV come fossero create da zero tanto il sistema è differente (a livello di codice). E’ plausibile quindi che la stragrande maggioranza delle Applicazioni installate o compatibili (incluse le App esterne allo Store Amazon) con i dispositivi Fire TV esistenti, non saranno più utilizzabili.

Questo presuppone l’utilizzo solo di App compatibili sviluppate ad “hoc” e scaricabili esclusivamente dall’Amazon Store.

A questo punto andrebbero fatte alcune considerazioni pratiche e di mercato. Supponendo che questo passaggio avvenga nei tempi dichiarati (entro l’anno), Amazon dovrà affrontare un grosso problema di fidelizzazione che fino ad oggi è stato encomiabile visti i milioni di dispositivi venduti e la rispettiva soddisfazione dei clienti che fanno di Firestick il dispositivo Streaming più utilizzato al mondo.

Gran parte del successo delle Firestick è dovuto alla semplicità ed alle possibilità di utilizzo pressochè illimitate grazie all’accesso a centinaia di App dedicate allo streaming (con la possibilità di fare Sideloading) o poter installare MediaCenter del calibro di Kodi e relativi Addon-s più o meno ufficiali.

Se effettivamente il passaggio a Vega OS impedirà l’utilizzo di App di terze parti e llimiterà la personalizzazione del dispositivo, è facile pensare ad una “fuga” di clienti imponente. La linea che sembra stia adottando o sulla quale Amazon punterebbe sta nel fatto che secondo l’Azienda alla maggior parte delle persone non importerà nulla finché saranno disponibili alcuni dei servizi di streaming più popolari (i soliti noti).

Resta solo aspettare e vedere se Amazon sarà lungimirante o troverà una soluzione di mezzo che possa “accontentare” tutti sia i clienti già acquisiti sia i nuovi che verranno, magari incuriositi dal nuovo Sistema. Dovrà anche fare i conti con chi produce fisicamente alcuni dispositivi come ad esempio Panasonic che produce le Smart TV Fire, abituata ad arricchire i dispositivi con con app e funzionalità di sistema per Fire OS, che non sono compatibili con Vega OS e potrebbero non esserlo mai.

Visto: 154

Grazie del tuo interesse, se desideri rimanere aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter !

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.