Il sistema backup 3-2-1 è un’approccio alla gestione dei backup dei dati che mira a garantire la massima sicurezza e ridondanza. Il principio di base del sistema 3-2-1 è che i dati devono essere memorizzati in tre copie separate in due supporti differenti, con almeno una copia dei dati conservata in un luogo esterno ai siti originali.
Questo sistema serve a garantire che i dati siano protetti da eventi imprevisti come guasti hardware, errori umani, attacchi informatici, disastri naturali o incendi. Separando le copie dei dati su diversi supporti e posizioni, si riduce il rischio di perdere permanentemente i dati in caso di incidente. Ad esempio, se si dovesse verificare un guasto hardware o un incendio in un sito, si avrebbe comunque una o più copie dei dati conservate altrove.
Nel sistema di backup 3-2-1 è essenziale utilizzare supporti di backup affidabili come dischi rigidi esterni, nastri di backup o servizi di cloud storage. Inoltre, è importante mantenere aggiornate e testate regolarmente le copie di backup per assicurarsi che i dati siano effettivamente ripristinabili in caso di necessità.

I Tipi di backup fondamentali sono:
1. Backup completo: Questo tipo di backup include tutto il contenuto del sistema o dei dati selezionati, creando una copia di backup che può essere ripristinata in caso di perdita di dati.
2. Backup incrementale: Un backup incrementale include solo i file e le modifiche apportate da quando è stato eseguito l’ultimo backup. Questo tipo di backup è più veloce e richiede meno spazio di archiviazione rispetto al backup completo.
3. Backup differenziale: Un backup differenziale include solo i file e le modifiche apportate da quando è stato eseguito l’ultimo backup completo. Questo tipo di backup richiede più spazio di archiviazione rispetto al backup incrementale, ma il ripristino dei dati è più semplice e veloce.
4. Backup mirror: Un backup mirror crea una copia identica di tutti i dati, senza alcuna compressione o crittografia. Questo tipo di backup può richiedere molto spazio di archiviazione, ma il ripristino dei dati è molto rapido.
5. Backup remoto: Questo tipo di backup memorizza i dati su un sistema remoto o un servizio di archiviazione cloud. È una forma di backup sicura che consente di ripristinare i dati anche in caso di danni al dispositivo di origine.
6. Backup locale: Il backup locale è un sistema di backup che conserva una copia dei dati su dispositivi di archiviazione fisici interni o esterni. Questo tipo di backup offre un rapido accesso ai dati e maggiore controllo sulla privacy e sulla sicurezza dei dati.
7. Backup immagine: Un backup immagine crea un’immagine esatta di un’intera unità, inclusi i file di sistema e le impostazioni. Questo tipo di backup consente di ripristinare l’intera unità in caso di guasto del sistema o perdita di dati critici.
Quindi Sistema Backup 3-2-1 in definitiva prescinde dal tipo di backup da fare o fatto ma è un modo di fare Backup che ci allontana in modo importante da tutti gli scenari peggiori.
Quali Software FREE usare per fare backup ?
I più significativi ed affidabili
- EaseUS ToDo Backup Free: completo, incrementale, differenziale, sistema, file, dischi e partizioni
- Paragon Backup & Recovery Community Edition: file, cartelle, dischi, sistema operativo
- FBackup: automatici, con compressione zip, modalità guidata
- Cobian Backup: multipli, automatici, cartelle e file, con compressione e crittografia, locali, su server FTP e unità esterne
- Macrium Reflect: immagini e clonazione su supporti rimovibili, immagine del sistema operativo, ripristino sistemi, avvio backup in VM
Con qualunque Software di quelli sopraciati è quindi possibile fare un backup completo o parziale o “all’uso” qualunque sia la nostra necessità, è chiaro che le versioni FREE abbiano delle limitazioni più o meno evidenti rispetto alla versione a pagamento dello stesso Software.
Tra i 5 menzionati i più completi nella versione FREE sono essenzialmente 2 EaseUS ToDo Backup Free e Cobian Backup. Il primo è rivolto a chi ha una conoscenza scarsa-media di come fare le cose in quanto l’interfaccia utente è estremamente semplice ed intuitiva e la creazione del Backup viene fatta passo passo in modo pratico.
Il secondo ha caratteristiche molto più professionali ( a volte non necessarie nella “quotidianità”) e necessita di una buona conoscenza del sistema Backup e di tutte le sue funzionalità. L’interfaccia utente è meno intuitiva e le molteplici voci di configurazione e di creazione possono confondere le idee a chi non ha dimestichezza con l’uso dei Software. Indubbiamente più completo ma sostanzialmente inadatto a chi cerca sempicità e praticità.
EaseUS ToDo Backup Free è quindi la soluzione di compromesso più utile e scaricata per chi cerca un’ottimo software che sia semplice, pratico, ed affidabile.
Dalla stessa pagina cliccando su Aggiorna a Home si ha la possibilità di provare Gratis per 30 Giorni la versione a pagamento oppure acquistare il Software in offerta a 39,95 € (Licenza per 1 Anno + 3 Mesi Gratis) oppure la licenza a vita a 59,00 €
Comparazione Versioni Free e Home pro
