- Home
- Risorse Web
- PrivacyTests.org verifica il r ...
PrivacyTests.org è un sito sviluppato da Arthur Edelstein * dove trovare una tabella comparativa sulle reali capacità dei Borwser più in uso, di mantenere e rispettare la Privacy degli utilizzatori. I paramentri presi in considerazione sono davvero tanti a dimostrazione della cura e della professionalità del progetto.
Non è un segreto che molti Browser utilizzino e divulghino i nostri dati, la cronologia della navigzione ed altre “impronte digitali”. Spesso per ragioni tecniche ma molti anche per ragioni commerciali e di profilazione. In questo panorama generale PrivacyTests.org cerca di offrire uno strumento utile, efficace e realistico per fare una scelta consapevole quando si decide che Browser installare sui propri dispositivi.
L’obiettivo di PrivacyTests.org è testare e seguire nel dettaglio (Browser per Borwser), i percorsi e le metodologie di divulgazione, e quali tra questi offrono la protezione migliore della Privacy e dati.
PrivacyTests.org è un’iniziativa open source che sottopone i browser web più diffusi a una serie di test automatizzati. Questi test sono progettati per verificare la salvaguardia della privacy nel loro utilizzo in modo imparziale ed indipendente. I risultati dei test vengono resi pubblici per aiutare gli utenti a fare una scelta consapevole sul browser da utilizzare e per incoraggiare i produttori di browser a porre rimedio o fissare i bug che consentono queste fughe .
L’unico modo per navigare in internet è il Browser web, uno strumento essenziale che conette e restituisce una risorsa web (sito) in maniera corretta ed ottimizzata per la comprensione umana (testo, immagini, video, interazioni, moduli etc..). Senza un Browser saremmo costretti a vedere numeri e codici incomprensibili ai più.
Una buona gestione della prorpia Privacy online comincia proprio dalla scelta ed utilizzo di un Browser che ne abbia cura e che ci garantisca che le nostre azioni o la nostra navigazione non sia tracciata dall’estero o da sistemi di individuazione che spesso sono installati ed attivi su molti siti Web, Social e piattaforme condivise.
Un Browser poco robusto o che presenta lacune nella gestione delle protezioni diventa in realtà un veicolo importante e queste “falle” sono utilizzate da chi è in cerca di dati ed abitudini, rivelando quali pagine web hai visitato, che tipo di interazione hai avuto su quel sito, quali form hai compilato e quali altri percorsi hai seguito dai link visitati etc. Queste informazioni consentono alle aziende di tracciamento di “vendere” i tuoi dati ai Databroker che a loro volta compilano profili ad hoc e li rivendono ad aziende commerciali, di Marketinig o Pubblicitarie.
Etnia, opinioni religiose, opinioni politiche, orientamento sessuale, genere, famiglia, amici, colleghi, storia clinica, abitudini, relazioni, percorso scolastico, reddito ..sono solo alcuni dei dati raccolti .
Fortunatamente, la maggior parte degli sviluppatori dei Browser ha riconosciuto il problema come grave e garantito il proprio intervento nello sviluppo degli strumenti al fine di eliminare o limitare fortemente l’esposizione e raccolta di questi dati. PrivacyTests.org è diventato negli anni un riferimento importante e sempre più organizzazioni o singoli sviluppatori collaborano attivamente nella risoluzione dei problemi.
Nonostante gli impegni presi i Browser devono essere costantemente monitorati e segnalate le fughe a chi di divere per poterne risolvere le gravità questo è, fondamentalmente, il lavoro di PrivacyTests.org.
Per comprendere, valutare e confrontare le lacune o meno in termini di privacy, ogni browser viene sottoposto alla stessa serie di rigorosi test automatizzati. Ogni test sulla privacy verifica se il browser, con le impostazioni predefinite, protegge da uno specifico tipo di fuga di dati o meno (la lista dei tipi di fughe o di ambienti e circostanze è davvero lunga e dimostra quanto questi test siano approfonditi ed affidabili)
I risultati per tutti i browser ed i test sono presentati in una tabella unificata . Se un browser protegge gli utenti da una determinata fuga di dati, è flaggato con una spunta verde. , ma se perde dati utente (leak quindi perdita o esposizione), è flaggato con una
rossa .
Questi test vengono eseguiti regolarmente per monitorare i miglioramenti della privacy di ciascun browser. Man mano che gli sviluppatori di browser risolvono una vulnerabilità relativa alla privacy, la correzione viene riportata nei risultati più recenti.
*Ho sviluppato questo progetto nel mio tempo libero e di mia iniziativa. Diversi mesi dopo la prima pubblicazione del sito web, sono diventato dipendente di Brave, dove contribuisco alle attività di Brave in materia di ingegneria della privacy del browser.
Continuo tuttavia a gestire questo sito web indipendentemente dal mio datore di lavoro. Non vi è alcun collegamento con le attività di marketing di Brave.
Mi impegno a mantenere l’accuratezza e l’imparzialità di questo sito web. Il mio obiettivo non è promuovere un browser specifico, ma piuttosto offrire risultati oggettivi di test per tutti i browser, che favoriscano un miglioramento generale della privacy in tutto il settore.
Mantenendo questo progetto completamente open source, mi impegno a garantire la massima trasparenza e verificabilità possibile dei test e dei risultati.
Chiunque desideri verificare i risultati può clonare il repository git ed eseguire i test del browser in modo indipendente.
Grazie del tuo interesse, se desideri rimanere aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter !