Segui TivuStream


Attraverso una tecnica phishing, i criminali informatici inviano nuove truffe online con false e-mail giudiziarie ingannando la vittime ad estorcere denaro

Una delle truffe online più comuni nel mondo digitale è quella che simula false convocazioni giudiziarie. Spesso, questi messaggi fraudolenti utilizzano una tecnica di phishing, con il quale i cybercriminali utilizzano il logo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e firmati dal Capo della Polizia, attirando le povere vittime ad indurle a rivelare informazioni personali o a effettuare pagamenti.

Spacciandosi per l’Agenzia Europea di Polizia (Europol), i truffatori inviano false convocazioni giudiziarie, accusando le vittime di gravi reati come la pornografia infantile e la pedofilia, con lo scopo di spaventare le vittime inducendole a rivelare informazioni personali o a pagare somme di denaro.

Truffe online: difendersi dalle false convocazioni giudiziarieTruffe online: difendersi dalle false convocazioni giudiziarieTruffe online: difendersi dalle false convocazioni giudiziarie

Come funzionano le truffe online giudiziarie

Sfruttando l’immagine di istituzioni autorevoli, i truffatori inviano false convocazioni giudiziarie, accusando ingiustamente la vittima di reati sessuali online. Con l’obiettivo di intimidire la vittima e indurla a pagare, viene accusata di reati di pedopornografia minacciandola con l’emissione di un mandato d’arresto e l’iscrizione ad un archivio dei delinquenti sessuali, entrambi inesistenti.

I truffatori, sfruttando la paura e l’inganno, inviano lettere false che simulano un’indagine penale per reati sessuali. In questo modo, costringono le vittime a contattarli via email, estorcendo loro denaro in cambio di una falsa archiviazione del caso. È una truffa illegale che mira a terrorizzare e sfruttare la vulnerabilità delle vittime.

L’obiettivo finale di queste truffe online è quello di indurre il destinatario a compiere azioni che vanno a proprio vantaggio. Tramite una comunicazione minacciosa e manipolatoria, i truffatori cercano di creare nel destinatario uno stato di agitazione e preoccupazione, spingendolo a contattare immediatamente il mittente e a fornire le informazioni richieste entro e non oltre le 72 ore, inviando le proprie giustificazioni.

Proteggi la tua Privacy con PrivadoVPN, piano di 2 Anni + 3 mesi aggiuntivi gratuiti a 30,00 €. Il massimo della protezione a 1,11 €/mese

Per concludere, la Polizia Postale mette in guardia gli utenti contro queste e-mail fraudolente, che imitano le comunicazioni ufficiali delle forze dell’ordine. Ricarda che, nessuna forza di polizia contatterebbe mai un cittadino tramite e-mail o messaggi per chiedere denaro o dati personali minacciandoli con azioni legali.

Siete mai state vittime di truffe online? Fatecelo sapere con un commento qui sotto e rimanete sempre sintonizzati su tuttotek.it per altre news.

(in offerta su amazon.it)Da non perdere!

Lenovo, Pc Portatile Notebook, 82TT00G4IX, Full HD 15,6″, Intel i3-1215U, 8GB Ram DDR4, 256GB Ssd NVMe, Windows 11 Home

Color: Business Black. Sistema Operativo: Windows 11 Home

429,32 EUR −26% 318,00 EUR



Fonte

Visto: 0

Grazie del tuo interesse, se desideri rimanere aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter !

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.