Segui TivuStream

TivuStream

Agcom ha pubblicato ieri (18/04/2025) il comunicato stampa riguardo alla nuova normativa approvata (in fase di pubblicazione ufficiale) secondo la quale i siti e piattaforme Web che distribuiscono contenuti “visivi” in Italia dovranno adeguarsi ad utilizzare un sistema di verifica della maggiore età per i visitatori o fruitori dei contenuti.

“L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, con l’obiettivo di garantire una protezione efficace dei minori dai pericoli del web, ha approvato (delibera 96/25/CONS) le modalità che le piattaforme di video sharing e i siti web, che rendono disponibili in Italia contenuti, devono utilizzare per la verifica della maggiore età degli utenti (cd. age assurance, o anche “age verification”), in attuazione della legge 13 novembre 2023, n.159 (“Decreto Caivano”).”

Dalla data di pubblicazione della normativa i titolari di siti e piattaforme Web avranno 6 mesi di tempo per implementare (non sono ancora chiare le eventuali conseguenze in caso di mancato edeguamento) le misure di verifica della maggiore età.

L’accreditamento alla verifica, controllo e rilascio della stessa sarà affidato a soggetti terzi indipendenti e certificati.

“Entro sei mesi dalla pubblicazione della delibera, le piattaforme e i siti dovranno adeguarsi alle relative disposizioni.
Il sistema di verifica dell’età definito prevede l’intervento, per la fornitura della prova della maggiore età, di soggetti terzi indipendenti certificati, definendo un processo basato sui due passaggi, logicamente separati, della identificazione e autenticazione della persona identificata, per ciascuna sessione di utilizzo del servizio regolamentato (ad es., la fornitura di contenuti pornografici tramite sito o piattaforma web).”

Agcom Verifica maggiore Età

Agcom: come funzionerà la verifica della maggiore età?

Saranno valide le App per l’identificazione personale (APP del portafoglio di identità digitale, oppure APP per la gestione dell’identità digitale,..) e con queste validare l’accesso al sito/contenuto.

Proteggi la tua Privacy con PrivadoVPN, piano di 2 Anni + 3 mesi aggiuntivi gratuiti a 30,00 €. Il massimo della protezione a 1,11 €/mese

Agcom adotta quindi un approccio definito “neutrale” da un punto di vista tecnologico ma che si basa e deve basarsi sul rispetto di alcuni principi a salvaguardia della Privacy personale da un lato e dall’efficacia tenica della verifica.

Proporzionalità, protezione dei dati personali, sicurezza informatica, precisione ed efficacia ,accessibilità e facilità d’uso, inclusività e non discriminazione, formazione e informazione degli utenti, gestione efficace dei reclami degli utenti.
Il sistema di verifica dell’età dovrà essere conforme e seguire le linee guida della UE e certamente potrà subire modifiche in base alle esigenze/considerazioni della stessa.

Un provvedimento di realistica e condivisa necessità, soprattutto per la salvaguardia dei minori, da una parte, ma una sfida importante sul piano della Privacy personale e sulle dinamiche associate. Tutti gli attori di terze parti che dovranno gestire i sistemi di certificazione e validazione dovranno essere accuratamente selezionati, controllati e verificati altrimenti i rischi di tracciamento, e (mal) gestione dei dati personali potrebbe diventare un serio problema di infringimento dei diritti comuni.

TAG Legiferazioni nel Web

Visto: 58

Grazie del tuo interesse, se desideri rimanere aggiornato iscriviti alla nostra Newsletter !

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.